L’abuso di cibo, alcol e trucco potrebbe aver influito negativamente sul nostro aspetto, in particolare sulla nostra pelle, divenuta secca, stressata e pallida. Poco movimento, alimenti ipercalorici e alcol che finisce col saturarsi di tossine. A risentirne, in primo luogo, è la nostra pelle, che, inoltre, a causa dell`alterazione del ritmo del sonno, risulta particolarmente stressata, pallida e opacizzata, con la presenza di borse e occhiaie. Potrebbe “aver provocato una secchezza dell`epidermide” anche un maggiore utilizzo di trucco: le donne, si sa, nelle occasioni di festa cercano di avere un aspetto “più curato”.
Non tutto, però, è perduto: ecco alcuni consigli per rimettersi in forma.

Se gli eccessi culinari hanno lasciato brufoli sul viso non spremeteli – consigliano i nostri esperti – si possono infettare lasciando le cicatrici. La pelle del viso va pulita a fondo facendo peeling agli acidi fruttati. Le maschere idratanti, invece, sono importanti per ridonare alla pelle la giusta quantità di acqua e la conseguente luminosità che si è persa anche per aver fumato qualche sigaretta in più”.

In presenza, invece, di un viso meno tonico e spento, delle “punturine” di biorivitalizzanti contribuiranno a dare un aspetto migliore alla pelle del viso e del décolleté. Per ovviare alla mancanza di movimento, responsabile di un’alterazione del microcircolo, che lascia il campo libero alla cellulite, l`esperto consiglia massaggi linfodrenanti utili a riattivare la circolazione linfatica, responsabile dello smaltimento delle tossine nell`organismo.

Occorre infine seguire un’alimentazione equilibrata a base di frutta e verdura, bere molta acqua e movimento fisico: “La vita sedentaria ci fa invecchiare più velocemente”.