Negli ultimi anni, c’è stata una grande attenzione verso i radicali liberi e le loro composizioni chimiche. La specie reattiva di questi composti, è generata nei nostri corpi da vari sistemi endogeni, esposizione a diverse condizioni fisiologiche o stati patologici”.
I radicali liberi possono essere molto dannosi, sebbene la produzione di essi all’interno dell’organismo umano non sia né anomala né del tutto negativa.
Sebbene contribuiscano all’invecchiamento, sono anche importanti elementi delle difese immunitarie. Il nostro fisico attua la loro produzione come sottoprodotti di reazioni cellulari, dal metabolismo degli alimenti, dalla respirazione e da altre funzioni vitali.
Il fegato produce e utilizza radicali liberi per la disintossicazione, mentre i globuli bianchi del sangue li inviano per distruggere batteri, virus e cellule danneggiate. Il superossido per esempio è un radicale libero biologicamente abbastanza tossico ed è usato dal sistema immunitario per uccidere i microorganismi patogeni.