Gli effetti antinfiammatori sembrano essere legati alla similarità chimica con il cortisone e sono stati già applicati in numerosi contesti clinici, per esempio nel trattamento dell’epatite cronica. L’acido glicirretico ha mostrato un’attività contro diversi ceppi batterici, tra i quali Stafilococco Aureo, probabilmente grazie all’inibizione di alcune vie metaboliche di carboidrati e aminoacidi. L’applicazione topica di creme contenenti acido glicirretico in giovani donne sane ha ridotto significativamente lo spessore del tessuto adiposo delle cosce, senza alterazioni della pressione arteriosa, dell’attività della renina plasmatica e dei livelli di aldosterone plasmatico e cortisolo.