Filler viso: naso, zigomi e mento; scopri come rimodellare il tuo viso
Senza bisturi (e senza dolore)!

FILLER VISO: IL NASO
Una nuova tecnica permette di correggere la forma del naso senza chirurgia e in poco tempo. Se per i difetti più evidenti il bisturi resta la soluzione preferibile, esiste un’alternativa meno invasiva, pratica, veloce ed estremamente sicura, adatta per piccole correzioni: il rinofiller
Rinofiller: correggere la forma del naso senza bisturi
Correggere la forma del naso senza bisturi.
Se per i difetti più evidenti il bisturi resta la soluzione preferibile, esiste da qualche tempo un’alternativa meno invasiva, pratica, veloce ed estremamente sicura per gli inestetismi più soft: il Rinofiller.
Si tratta di una tecnica non chirurgica, quindi ascrivibile alla medicina estetica, praticabile in ambulatorio e consistente in micro- iniezioni di acido ialuronico cross-linkato o reticolato ottenuto in laboratorio (che rispetto a quello normale o lineare ha una maggiore stabilità e profondità di azione), completamente riassorbibili.
I filler vengono iniettati in particolare in tre punti: alla radice del naso, per far scomparire la cosiddetta gobba; in punta, per ottenere un naso all’insù; sul dorso, nel caso si presenti il cosiddetto “naso a sella” con depressioni o spazi vuoti da riempire, eventualmente residuo di un precedente intervento di rinoplastica mal riuscito.
Rinofiller naso: cos’è la rinoplastica non chirurgica?
«Il rinofiller è una procedura di medicina estetica che permette di correggere alcuni difetti della piramide nasale attraverso iniezioni di materiali biologici, quali l’acido ialuronico. Per esempio, in presenza di piccole gibbosità nasali (per l’appunto, la cosiddetta “gobba”), posizionando il filler a monte e a valle della stessa, se ne dissimulerà l’inestetismo. La singolarità di questa procedura sta nel fatto che, pur aggiungendo materiale e quindi piccolissimi volumi in più, il naso sembra più piccolo. Infatti, il ripristino di proporzioni e armonia viene colto come una riduzione delle dimensioni del naso stesso».
Il rinofiller è la vera alternativa non chirurgica alla rinoplastica?
«Il rinofiller è a tutti gli effetti una valida alternativa alla chirurgia per difetti da lievi a moderati. L’acido ialuronico, pur essendo totalmente riassorbibile, fa creare collagene nella cute. Questo fa sì che anche quando il prodotto si sia completamente riassorbito, la forma del naso non ritorni mai allo statu quo ante.
Ovviamente, la chirurgia rimane insostituibile in caso di nasi di grandi dimensioni, troppo lunghi, con anomalie di forma severe e in tutti i casi di difficoltà respiratoria».
«Il rinofiller è un trattamento collaudato e che si pratica da anni. Rimane una procedura sicura, nella misura in cui il training e l’esperienza dell’operatore ne siano all’altezza. In altre parole, non si tratta di un trattamento semplice, né tantomeno che possa essere eseguito da personale non sanitario.
L’anatomia vascolare del naso deve essere conosciuta alla perfezione da parte del medico esecutore, onde evitare rischi tangibili di necrosi cutanea».
Rinofiller: qual è il costo? Ed è un trattamento permanente?
«Il costo del rinofiller è analogo a quello di un trattamento riempitivo in qualunque altra parte del viso.
Una cosa di fondamentale importanza è la sequenzialità dei trattamenti. Il protocollo prevede una 1 seduta (anche di più siringhe se necessario) ogni 10-12 mesi e poi con cadenza annuale. Per massimizzare l’azione del filler suggeriamo di alternare trattamenti biorevitalizzanti e rigeneranti su tutto il viso per almeno un paio di volte l’anno.
La durata media stimata dipende da vari fattori: tipo di pelle della paziente, importanza della ruga da correggere, zona di iniezione e quantità iniettata.È consigliabile effettuare le prime due sessioni a distanza di 4/6 mesi per un risultato ottimale. Il risultato resta mantenuto nel tempo, ma come tutti i filler, che sono riassorbibili, non si tratta di una correzione definitiva.
“È consigliabile però aspettare almeno una settimana prima di esporsi al sole o alle lampade solari e per riprendere l’attività sportiva”

FILLER VISO: GLI ZIGOMI
SI POSSONO ALZARE GLI ZIGOMI SENZA CHIRURGIA?
Oramai da molto tempo la correzione volumetrica degli zigomi e la variazione di altezza si attuano quasi esclusivamente per via iniettabile.
A COSA SERVE L’INTERVENTO DI CORREZIONE ZIGOMI TRAMITE FILLER??
L’intervento di correzione degli zigomi nella grande maggioranza dei casi serve per recuperare un volume e una simmetria nella guancia e nel viso in modo più generale, simmetria alterata da calo del tono dovuto all’invecchiamento oppure da dimagrimenti repentini.
Nella restante parte dei casi una volumizzazione contribuisce alla estetica vera e propria del viso, accentuandone la prerogativa volumetrica solitamente valorizzata dai make up maker. Ovviamente la forma e la necessità di detto intervento sono legate a un rispetto profondo del senso estetico, oltre che della salute in generale.
QUANTO DURANO LE OPERAZIONI DI MICRO INFILTRAZIONI? PER QUANTE SEDUTE? SERVE L’ANESTESIA?
Le sedute di micro-infiltrazione durano poche decine di minuti, analogamente alle immissioni di fillers per correzione di altre zone del viso. Normalmente il numero di sedute è molto esiguo (due/tre applicazioni mediamente) la preparazione della zona da trattare con disinfezione anestetica percutanea è normalmente sufficiente.
HA SENSO CHIEDERSI SE ESISTE UN MIGLIOR FILLER PER ZIGOMI? PER ESEMPIO L’ACIDO IALURONICO?
Più che filler migliore o peggiore parliamo di “filler adeguato”, nel senso che per concentrazione dello stesso (normalmente chiamata cross-linkaggio), essendo una zona di trattamento vicina al periostio della muscolatura facciale serve un materiale più denso e compatto.
LA TECNICA DEI FILLER PER GLI ZIGOMI COMPORTA RISCHI? POSSIBILE LA FORMAZIONE DI GRANULOMI?
La tecnica non comporta, di norma, nessun rischio: può residuare un modesto ematoma in condizioni o tessuti particolari. La formazione di addensamenti “granulomatosi” non è assolutamente frequente, e legata di solito a mani non esperte nel trattare l’inestetismo.
GLI ZIGOMI POSSONO GONFIARSI IN SEGUITO ALL’INTERVENTO?
Essendo la zona di intervento immediatamente sovra-ossea, un certo edema, molto relativo, può rimanere evidente per qualche ora, specialmente nella prima seduta. Successivamente, per la natura del tessuto trattato, il problema è modestissimo e molto raro.
MEGLIO FILLER O BOTOX PER GLI ZIGOMI?
Occorre non fare confusione, il botox applicato in micro-quantità e solitamente nella zona peri-oculare, non in quella zigomatica, ha la funzione di nascondere le segnature da mimica, mentre l’acido ialuronico, impiegato in formulazione specifica, funge da correttore di tono e/o volume della zona zigomatica.
QUALI RISULTATI SI OTTENGONO CON IL FILLER ZIGOMI E PER QUANTO TEMPO DURANO?
I risultati, sempre sottolineando l’uso necessario di materiale adeguato e in strutture adeguate, ottiene risultati molto gradevoli, praticamente identici per morfologia e consistenza all’anatomia normale e fisiologica. La durata del filler solitamente è di parecchi mesi, con una media di ritocco di circa una volta/anno.
QUALI DIFFERENZE CI SONO NEGLI INTERVENTI TRA ZIGOMI E GUANCE?
Le differenze sono come anticipato in precedenza di natura funzionale ed estetica, presupponendo una applicazione di materiale diverso per risultati e funzioni diverse, mirata al recupero di tono e segnature nelle guance, mentre lo scopo di una azione sullo zigomo è solitamente mirata maggiormente a una correzione volumetrica.
Il trattamento non lascia alcuna cicatrice tranne un lieve rossore e leggeri gonfiori sull’area trattata per qualche giorno.
Fondamentale è evitare l’esposizione al sole, almeno per una quindicina di giorni.

FILLER VISO: IL MENTO
I Filler viso per il Trattamento della mandibola. Come invecchia il viso nella parte inferiore?
Il processo d’invecchiamento è inevitabile e presenta delle caratteristiche diverse a seconda delle caratteristiche di ciascuna zona del viso. Cosa significa? Che la parte:
- superiore
- la centrale
- l’inferiore del viso
si presenta con specifiche caratteristiche.
Nella parte inferiore:
- Le labbra si assottigliano
- le rughe “codice a barre”sono visibili
- le rughe “della marionetta”si formano
- la caduta delle guance e il cambiamento del profilo mandibolare si accentuano
- il doppio-mento è evidente
Quali fattori contribuiscono ad accelerare il processo d’invecchiamento?
Tra i più comuni:
- fluttuazioni di peso
- foto-invecchiamento
- La riduzione di collagene
- Genetica
- Forza di gravità
Filler viso: la mandibola. Perché scegliere i filler?
Il contorno della mandibola può essere trattato con i filler:
- per sembrare più giovane
- migliorare esteticamente
L’invecchiamento della mandibola, diventa evidente quando l’osso e tessuti molli si riducono.
Questa situazione contribuisce alla perdita di sostegno strutturale nella zona della mandibola.
Questa perdita di sostegno strutturale contribuisce anche all’invecchiamento del collo.
Se quindi lo scopo è quello di mantenere un aspetto naturalmente giovanile del volto la struttura della mandibola deve essere mantenuta con filler per il supporto.
Se invece si vuole ottenere solo un miglioramento estetico l’aspetto della mandibola potrebbe essere migliorato con i filler.
Filler viso: la mandibola
Le Dimensioni della mandibola: alcuni pazienti hanno bisogno di un filler dermico per migliorare la loro mandibola. La forma della mandibola è importante. Il trattamento mandibolare deve essere specifico a seconda della zona del distretto mandibolare da trattare:
- più volume nella parte anteriore
- più volume sul lato
- ripristinare il volume delle guance
il medico dovrà valutare accuratamente l’anatomia della zona da trattare e come può essere migliorata.
Filler viso: la mandibola. Gli usi più comuni dei filler per il distretto mandibolare. Quando si usano i filler?
I filler dermici sono utili per:
- Correzione dopo un lifting: il Filler dermico può conferire un aspetto più naturale
- Invecchiamento: con l’età, si perde il supporto strutturale della mandibola. I filler possono ripristinare il sostegno perso
- Simmetria: l’asimmetria mandibolare può essere migliorata con trattamento filler dermico
Filler viso: la mandibola. Prima del trattamento
Si deve essere valutati Prima del trattamento con filler dermico. As esempio se c’è grasso sotto il mento dovrebbe essere considerata una liposuzione.
Filler viso: la mandibola. La scelta del filler dermico
La scelta del filler dipende da alcune variabili:
- anatomia
- risultato desiderato.
Il medico valuterà:
- il viso
- la storia medica
- l’esame accurato
- i risultati
- la soddisfazione
i più usati sono i filler dermici reversibili.
Per la ridefinizione del contorno mandibolare l’acido ialuronico è la scelta migliore ma si può integrarlo con altri trattamenti, (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità e/o filler a base di idrossiapatite di calcio per il loro potere liftante)
Filler viso: la mandibola. Come si previene il dolore?
Una crema anestetizzante può essere applicata sulla zona prima del trattamento
Se viene utilizzata una cannula, l’anestetico locale viene utilizzato prima che la cannula sia introdotta nella pelle.
In alcuni filler dermici l’anestetico locale è incluso nella formula.
Il ghiaccio è sempre utilizzato per diminuire il dolore e per ridurre il rischio di lividi.
Filler viso: la mandibola. Cosa succede durante il trattamento?
Il viso sarà pulito con alcol.
Il filler viene iniettato utilizzando un ago molto fine. Poi viene applicata una pressione con una garza.
Se viene utilizzata una cannula, una piccola iniezione di anestetico locale viene iniettato nella pelle e quindi un ago sottile si fa un piccolo foro nella pelle in cui viene inserita la cannula.
Filler viso: la mandibola. Gli effetti collaterali
Quali sono i rischi con filler dermici?
Le complicazioni Ci possono essere, e tra le più comuni ci sono:
- arrossamento
- Lividi
- Gonfiore dell’area di iniezione.
- Asimmetria
- L’infezione è una complicazione molto rara, ma c’è sempre una possibilità quando l’ago entra nella pelle.
- Necrosi è molto rara
- Cicatrici
- Necessità di un ulteriore trattamento
Filler viso: cosa fare dopo il trattamento della mandibola?
Istruzioni per la cura dopo il trattamento:
- Nessun trucco per 4 ore
- Non svolgere attività o esercizio pesanti lo stesso giorno del trattamento
- Non usare prodotti a base di acidi per 24 ore
- Non sottoporsi a trattamenti termali, sauna o altri trattamenti che usano calore per 1 settimana post-trattamento
Filler viso: la mandibola. Cosa aspettarsi dopo un trattamento?
L’effetto del filler dermico sarà subito evidente. A volte è evidente una asimmetria, perché si ha gonfiore o lividi. Trattare una asimmetria troppo presto potrebbe portare ad un ulteriore asimmetria
Filler viso: la mandibola. Quanto durerà il trattamento?
La risposta è molto individuale e dipende da:
- La forma anatomica di ciascun individuo
- il metabolismo
- la dose
- il posizionamento
- il prodotto
anche per i filler viso per il trattamento della mandibola valgono alcune indicazioni generali. Le aspettative devono essere sempre realistiche affinché il trattamento dia dei risultai che siano soddisfacenti. Il medico deve sempre valutare le ragioni che spingono a sottoporsi al trattamento e deve poter consigliare la scelta migliore in modo individuale.
AURALYA 2 – medium – Riempitivo e rimodellante
AURALYA 3 – deep – Riempitivo ed altamente volumizzante
Filler a base di acido Ialuronico reticolato con DVS – 2,5% – 3%
INDICAZIONI DI UTILIZZO
Riempimento rughe, altamente volumizzante dei contorni del volto, rinofiller, zigomo profondo, rimodellamento ovale, estrusione del mento
DESCRIZIONE PRODOTTO
Il filler Auralya è composto da acido ialuronico reticolato con agente reticolante DVS (Divinyl Sulfone) che ha legami più corti rispetto all’agente reticolante BDDE: tale caratteristica permette di avere una consistenza maggiore, ideale per la volumizzazione dei tessuti.
Il filler è in grado di legarsi a tantissime molecole di acqua, con il risultato che è possibile riempire le rughe in modo totalmente naturale senza stravolgimenti di sorta.
In ogni caso, bisogna sempre ricordare che, trattandosi di filler riassorbibile, lo stesso si mantiene all’interno del derma per un tempo che va al massimo dagli 8 ai 12 mesi, dopodiché viene completamente riassorbito, svanendo conseguentemente anche quello che è l’effetto estetico ottenuto.
Proprio per la sua particolarità, l’acido ialuronico si presta a riempire rughe, pieghe, solchi o infine per aumentare il volume delle labbra, degli zigomi o del mento.
Prodotto ad uso medico professionale, non vendibile all’utente privato.

La reversibilità dei filler viso consente di correggere gli errori e poter migliorare il risultato. #sapevatelo

Sei un medico e vuoi vedere contenuti esclusivi?
Richiedi le credenziali per accedere all’area riservata
Vuoi porre rimedio alla pelle rovinata e riempire i tratti del volto?
“CI PENSA BIOFORMULA”
Abbiamo messo a punto delle soluzioni iniettabili a base di Polinucleotidi e Acido Ialuronico, un protocollo mirato “PLENHYAGE E JALUCOMPLEX” per un NUOVO CONCETTO DI MEDICINA RIGENERATIVA
Soluzioni iniettabili
Riparano la pelle rovinata da acne, cicatrici, photoaging in modo da ridefinire e riempire i tratti del volto
LE NOSTRE LINEE DI PRODOTTO
Rimani sempre aggiornato su prodotti e notizie.
Una newsletter per informarti su nuovi prodotti, eventi, articoli e molto altro